lunedì 21 marzo 2016

Le Tecniche Di Ripresa

Salve!
Abbiamo affrontato l'argomento riguardante la profondità di capo, ovvero lo spazio entro il quale ciò che inquadriamo è a fuoco. Per fare ciò dobbiamo basarci su tre aspetti: apertura del diaframma, distanza di ripresa, lunghezza focale dell'obbiettivo.
Per realizzarle abbiamo dovuto regolare l'apertura del diaframma, dopo aver messo a fuoco il soggetto abbiamo impostato una coppia tempo/diaframma per un'esposizione corretta e teniamo un diaframma molto aperto così che il soggetto sullo sfondo non sia a fuoco, mentre, chiudiamo il diaframma per avere a fuoco sia il soggetto vicino che quello lontano.

55 mm f 20, distanza breve

55 mm f 5.6 distanza breve

Qui è stata cambiata la lunghezza focale dell' obbiettivo e la distanza dal soggetto...

55 mm f 5.6, focale lunga

18 mm f 5.6, focale corta

Successivamente abbiamo cambiato la distanza dal soggetto mantenendo invariate le altre impostazioni...

55 mm f5.6, focale lunga (vicino)

55 mm f5.6, focale lunga (lontano)














Per il movimento abbiamo lavorato sulla priorità “tempo” utilizzando una macchina fotografica digitale, con questa abbiamo puntato all’esercizio della scelta del diaframma più o meno aperto e quanto possa incidere sull’aspetto estetico della mia fotografia.
L’apertura del diaframma incide sulla profondità di campo, al contrario il tempo di apertura dell’otturatore può condizionare l’esito finale della mia fotografia riguardo alla rappresentazione del movimento del mio soggetto.
Per ottenere il congelamento del movimento abbiamo utilizzato un tempo breve, avendo così il soggetto ben definito. Al contrario, per ritrarre il movimento abbiamo utilizzato un tempo lungo, avendo così il soggetto nel corso del suo movimento.


t 4000  f3,5  ISO 100
t 5  f 22 ISO 10

sabato 19 marzo 2016

Gita a Torino

Salve!
Il 17 Marzo siamo andati in gita a Torino, partendo di prima mattina abbiamo affrontato circa 4 ore di viaggio. La prima tappa affrontata è il museo del cinema in cui abbiamo ripercorso la storia della fotografia dall'inizio fino all'epoca odierna.

La Mole Antoleniana

Finita la visita, abbiamo pranzato con un ora libera a disposizione, insieme alla 3^ BG.

entrambe le classi, davanti all'entrata al museo del cinema

Dopodiché abbiamo incontrato una guida che ci ha mostrato i monumenti vicini al museo.
Grazie alla guida abbiamo saputo molte cose sulla città,e abbiamo approfondito la storia di Palazzo Madama, e altri monumenti famosi.

Palazzo Madama

Infine siamo ripartiti per Mantova.
Queste foto sono state scattate da un mio compagno di classe, Stefano Molinari.

lunedì 7 marzo 2016

L' Esposizione fotografica

Salve,
A scuola abbiamo lavorato sull'esposizione alla luce di una fotografia, cioè il rapporto di diversa esposizione dato dall'apertura del diaframma e dal tempo in cui il diaframma rimane aperto. Io ho utilizzato, non avendo una macchina fotografica, un simulatore nel sito: CameraSim.com.
Cosi' creato 3 diverse immagini, nel mio caso tenendo uguale gli ISO e la distanza focale ma cambiando il tempo di esposizione e l'apertura del diaframma, ed osservando si capisce che aumentando l'apertura di diaframma la luce filtra maggiormente quindi l'immagine risulterà più chiara, mentre diminuendo l'apertura di esposizione la luce entrerà in quantità minore creando l'effetto opposto quindi un'immagine scura.
1_ 43 mm f.2.8 1.50 sec ISO 100

2_ 43 mm  f.5.6  1.30 sec  ISO 100

3_  43 mm  f.22  1.30 sec  ISO 100

giovedì 3 marzo 2016

La Pagina di giornale

Salve!
Ci è stato assegnato il compito di creare una pagina di giornale, riproponendo un modello già esistente di giornali molto più famosi utilizzando InDesign, io ho scelto il corriere della sera.
Raccogliendo articoli di giornale già esistenti e impaginati similmente ad una pagina del Corriere Della Sera. Ho cercato di inserire le varie caratteristiche di questo famoso giornale.
Spero vi piaccia.